Fiere digitali: che cosa sono?
Il Covid-19 e l’impossibilità di contatti fisici hanno dato un grande impulso allo smart working e alle fiere digitali, permettendo ad aziende e liberi professionisti di sviluppare nuove modalità di fare impresa, di avviare contatti commerciali e di farsi conoscere. Tra questi strumenti, le fiere digitali sono l’occasione gusta per acquisire potenziali clienti e per rafforzare il proprio branding, a patto che si eseguano strategie precise di marketing e di comunicazione. Una fiera digitale è uno spazio virtuale, quindi ad esempio una piattaforma web, in cui clienti e imprese interagiscono tramite strumenti digitali come videochiamate e chat.
Quali sono i vantaggi di una fiera digitale?
Vi sono tanti motivi per partecipare ad una fiera digitale. Tra questi, i costi di partecipazione sono molto più bassi rispetto alle fiere tradizionali perché non è necessario, ad esempio, spostare fisicamente materiali e prodotti né allestire stand. Il materiale promozionale può essere caricato sul sito web aziendale e scaricato dagli utenti, e i prodotti possono essere consultati dai potenziali clienti attraverso cataloghi digitali. Inoltre, non vi sono limitazioni geografiche: virtualmente si possono raggiungere prospect in qualsiasi parte del mondo, come non potrebbe succedere ad una fiera in presenza, e la concorrenza è più bassa. La vera differenza del successo di una fiera digitale risiede in un’ottima strategia per la sua preparazione.
Come si prepara una fiera digitale?
La presenza dell’azienda a una fiera digitale presuppone un piano di marketing ben articolato che tenga conto della piattaforma su cui si si terrà la fiera, del sito web aziendale e dei social media collegati. Il primo contatto dei potenziali clienti avviene attraverso la piattaforma in cui si svolge la fiera digitale: qui potranno visitare una pagina dedicata al business, ed essere reindirizzati al sito web e agli eventuali profili social aziendali. Dalla scheda prodotto o servizio dell’azienda al profilo LinkedIn, tutti i contenuti devono essere coerenti con l’attività di business, indicando chiaramente vantaggi e punti di forza ed esprimendo un’immagine coerente e coordinata. È inoltre importante che il sito sia facilmente navigabile ed intuitivo, e che siano chiaramente indicate le modalità per contattare l’azienda o semplicemente per chiedere informazioni.
L’importanza di una strategia
Il successo della partecipazione a una fiera digitale dipende in buona parte da una precisa strategia, che comprende la programmazione dei contenuti da pubblicare, la cura dell’immagine aziendale online, e strumenti che diano visibilità all’azienda anche sugli altri canali digitali. L’impegno costante nel rendere il sito aziendale aggiornato e facile da consultare, soprattutto per i dispositivi mobili, un’adeguata pianificazione dei contenuti tramite un piano editoriale e una comunicazione aziendale chiara ed efficace sono alcuni tra gli elementi che possono davvero fare la differenza sul web tra un’azienda e un’altra.