Le proprietà del legno

Le proprietà del legno

La domanda di componenti, arredo e prefabbricati realizzati in legno è in costante aumento e con essa anche la richiesta di macchinari per la lavorazione del legno. Il successo di questo materiale è dovuto alle sue eccellenti proprietà: isolamento, termoregolazione, leggerezza. Il legno è igroscopico, resiste al fuoco, e funge da isolante elettrico grazie alla sua capacità di assorbire le radiazioni elettromagnetiche dei dispositivi elettronici, come i cellulari, i computer, le tv. Infine, il legno è un materiale perfetto per regolare l’umidità, assorbe quella prodotta in eccesso dall’ambiente interno e la rilascia nell’ambiente interno espandendosi leggermente. Il legno è poi un materiale molto leggero, composto da fibre resistenti che possono essere utilizzate per molteplici tipologie di costruzione. Infatti, il suo peso è di 400 kg al metro cubo contro i 2.500 kg del calcestruzzo e i 7.000 kg dell’acciaio.

I vantaggi del legno: versatilità, varietà, sostenibilità

Il legno è un materiale molto versatile: dalle fibre, alle travi, ai pilastri, fino ai pannelli di isolamento in sughero, il legno si presta a moltissimi usi. I prodotti realizzati in legno presentano una grande varietà sul mercato grazie anche all’esistenza di oltre 5.000 essenze legnose.  Inoltre è versatile anche nelle sue finiture e nei tipi di lavorazioni poiché può essere decorato, dipinto, incollato, rivestito con vernici e cere. Infine, il legno è il materiale sostenibile per eccellenza poiché per la sua produzione sono necessari soltanto sole, aria e acqua. È un materiale rinnovabile e riciclabile, e in tutte le fasi della sua produzione fino alla posa, non rilascia nell’ambiente fibre, polveri o emissioni inquinanti.

Il legno è ideale per il comfort

Il legno consente di ridurre muffe e batteri e ha un’elevata efficienza energetica. Completano i pregi del legno altre caratteristiche molto importanti tra cui il fatto che sia una soluzione economica e con una elevata durabilità, è un materiale leggero, duttile e resistente. Gli studi effettuati nei paesi ad alto rischio sismico hanno rilevato che le abitazioni e le costruzioni in legno in genere sono in grado di resistere a terremoti ed altri eventi catastrofici, con danni minimi. Infatti, gli studi in questo settore hanno evidenziato che le case costruite in legno hanno la stessa durata delle case costruite con materiali tradizionali. Le possibilità di realizzare prefabbricati e di allestire cantieri semplificati grazie alla leggerezza del legno permettono di realizzare progetti anche complessi con costi di manutenzione e realizzazione molto più economici rispetto all’utilizzo di altri materiali.

Il futuro del legno

Con la tendenza alla dismissione della plastica, il legno diventerà sempre più importante. Di conseguenza, per chi lavora in questo settore, è fondamentale riuscire a garantire ai propri clienti un servizio di alta qualità e, affinché questo sia possibile, è indispensabile restare aggiornati sui trend di mercato, sulle novità che riguardano il settore della lavorazione del legno e i macchinari per la sua lavorazione. Uno dei metodi più efficaci per essere sempre al passo con le novità e garantire i migliori prodotti sul mercato è sicuramente partecipare alle principali fiere del settore che periodicamente si svolgono in Europa e nel mondo e che consentono di rendere visibile la propria azienda ed entrare in contatto con le eccellenze nella fornitura di macchinari per la lavorazione del legno.

Articoli correlati