Antincendio boschivo: come scegliere i DPI più idonei

Antincendio boschivo: come scegliere i DPI più idonei

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono un acquisto importante nell’equipaggiamento di protezione e spesso si fa l’errore di comprare DPI non adatti o inutili per una squadra antincendio boschivo. Con una buona conoscenza tecnica dei DPI e delle normative che riguardano il loro utilizzo, però, è possibile scegliere i migliori dispositivi di protezione individuale.

In questo articolo abbiamo raccolto le informazioni più utili che possano servire nell’acquisto di questi mezzi di protezione.

I rischi di una squadra antincendio boschivo

Le squadre antincendio boschive vengono quotidianamente esposte a diversi pericoli, e i rischi del mestiere non sono pochi. Gli operatori infatti vanno spesso incontro a traumi, ustioni di diversa entità, ferite, escoriazioni e malori di ogni genere, oltre a severi danni all’apparato respiratorio, dovuti spesso all’intossicazione dovuta ai fumi esalati dagli incendi. Non solo: spesso le squadre antincendio boschivo si trovano anche a dover fronteggiare animali, ritrovandosi con morsi e ferite sanguinanti. In questi casi, allora, è necessario scegliere accuratamente i DPI per potersi proteggere durante lo svolgimento di questo lavoro.

Che requisiti devono avere i DPI per antincendio boschivo?

I DPI devono proteggere il personale da contatti con fiamme o corpi e oggetti in combustione.

Tramite questi dispositivi, il personale deve assicurarsi che il calore emanato dalle diverse fonti non raggiunga la superficie del corpo, ma devono anche consentire di sprigionare il calore corporeo prodotto dall’attività fisica svolta durante il servizio. Infatti, i dispositivi di protezione personale per antincendio boschivo devono consentire lo svolgimento dell’attività da parte degli operatori, devono garantire piena percezione sensoriale, libertà di movimento e non devono essere ingombranti o affaticare l’operatore.

Per legge, il personale AIB è tenuto ad avere una serie di DPI adeguati a proteggere dai rischi del mestiere che si verificano spesso durante le operazioni antincendio.

Quali sono i DPI per le squadre antincendio boschivo

I dispositivi di protezione individuale previsti per le squadre di antincendio boschivo sono:

  • tuta intera o completo giacca e pantalone;
  • casco e sottocasco;
  • scarponcini;

I dispositivi in questione, secondo le normative previste dal D.L. 475/1992, devono presentare una certificazione di III categoria, ovvero destinati a tutelare da rischi di lesioni gravi a carattere permanente o morte.

In più, devono presentare le seguenti certificazioni:

  • certificazione CE;
  • attestato di conformità dalla casa madre che ha fabbricato il prodotto;
  • marchio CE su ogni DPI che possa essere visibile e indelebile;
  • attestato di sorveglianza annuale per tutti i DPI di III^ categoria;
  • codice del prodotto;
  • anno di produzione e numero di commessa.

Inoltre, i vari DPI di III^ Categoria devono avere, insieme alla marcatura CE e ai DPI cat.3, un codice numerico dell’Ente Certificatore che rilascia l’attestato.

Il casco: il primo DPI da ottenere

Il casco per personale antincendio boschivo deve rispettare diverse caratteristiche, ovvero:

  • un sistema di areazione che possa essere chiuso per interventi ravvicinati con il fuoco;
  • un peso complessivo che non superi gli 800 gr;
  • deve essere fabbricato con materiali di altissima qualità, resistenti agli urti e alle fiamme, dunque con materiale ignifugo;
  • deve essere previsto un piccolo scomparto per poter poggiare una torcia frontale o laterale in caso di operazioni in luoghi con scarsa visibilità;
  • deve essere equipaggiato con bande rifrangenti;
  • deve essere equipaggiato con una cremagliera da 52 a 66 cm;
  • tutte le componenti accessorie del casco devono essere ignifughe;
  • deve essere dotato di visiera trasparente che copra completamente il volto.

Tuta, guanti e scarponcini

Per la tuta o il completo giacca e pantaloni, è essenziale che i tessuti siano ignifughi e soprattutto non soggetti a deterioramento di questa caratteristica a seguito di lavaggi.

Generalmente si preferiscono tessuti aramidici, dunque ignifughi per natura, ma ciò non significa che i capi fabbricati con tessuti diversi non siano idonei. Tuttavia, la loro efficienza ignifuga potrebbe diminuire nel tempo dunque devono essere sostituiti spesso.

Invece i guanti idonei al servizio antincendio boschivo devono avere una buona resistenza al calore, un’ottima resistenza meccanica (ossia non devono potersi lacerare facilmente), devono consentire una buona manualità per l’operatore e devono avere una resistenza discreta al calore per contatto.

Un altro dispositivo di vitale importanza per le squadre antincendio sono le calzature. Gli scarponcini devono proteggere gli operatori, infatti sono il dispositivo che indossano più spesso durante qualsiasi attività. Essendo il DPI più usato e per questo motivo più soggetto a usura, deve essere realizzato secondo la certificazione UNI EN ISO 15090 per le calzature per personale antincendio boschivo.

Articoli correlati