Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Estintori: Normative Antincendio e Classificazioni per Proteggere Persone e Proprietà

La sicurezza antincendio rappresenta una delle principali priorità per proteggere persone e proprietà da eventi disastrosi. Gli incendi possono verificarsi in qualsiasi luogo e momento, e per questo motivo, la presenza di estintori ben classificati risulta fondamentale al fine di ridurre il rischio di gravi danni. 

La normativa riguardante gli estintori è definita da organizzazioni internazionali e nazionali per garantire la qualità e l’efficacia degli estintori in diverse situazioni. Tali normative stabiliscono i criteri per la produzione, la certificazione, la manutenzione e la revisione periodica degli estintori, in modo da assicurare che siano sempre pronti all’uso in caso di emergenza. 

La conformità alle normative e la corretta classificazione sono essenziali per garantire che gli estintori siano adeguati e affidabili.

La Categorizzazione degli Estintori: le classi di estinzione

Gli estintori sono categorizzati attraverso un sistema di codici di lettere e numeri, il quale identifica i tipi di incendi che possono essere efficacemente estinti. Alcuni estintori sono classificati per più classi (ad esempio, ABC o BC) e possono essere utilizzati in una varietà di situazioni di emergenza. Questa di seguito è la classificazione si basa su quattro categorie principali:

Estintori Classe A:comprende incendi che coinvolgono materiali solidi come legno, carta, tessuti e plastica. Gli estintori di Classe A sono progettati per spegnere incendi che lasciano residui carboniosi e braci.

Estintori Classe B: riguarda incendi di liquidi infiammabili o sostanze solide che possono fondersi e formare liquidi infiammabili. Esempi di incendi di Classe B includono benzina, olio, vernici e grassi. Gli estintori di Classe B sono efficaci nel creare una barriera che impedisce all’ossigeno di raggiungere la fiamma e interrompere la reazione di combustione.

Estintori Classe C: si concentra sugli incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione, come motori, interruttori elettrici e impianti elettrici. Gli estintori di Classe C sono progettati per spegnere gli incendi senza rischio di scosse elettriche, poiché contengono agenti estinguenti non conduttivi.

Estintori Classe D: comprende incendi di metalli combustibili, come magnesio, titanio, sodio e potassio. Gli estintori di Classe D contengono polveri speciali capaci di isolare il calore e interrompere la reazione chimica che alimenta l’incendio.

Che Differenza c’è tra Estintori Idrici e a Schiuma

Un’altra classificazione viene effettuata sulla tipologia di estintori: esistono infatti gli  estintori idrici e gli estintori a schiuma.

L’estintore idrico contiene esclusivamente acqua demineralizzata ed è normalmente certificato solo per spegnere fuochi di tipo A (solidi).

L’estintore a schiuma, invece, contiene uno schiumogeno ed è generalmente certificato per affrontare fuochi di tipo A e B (solidi e liquidi). Alcuni di questi estintori possono essere certificati anche per spegnere fuochi di tipo F (mezzi di cottura).

Occorre prestare attenzione alle caratteristiche specifiche dell’estintore, poiché molti produttori catalogano gli estintori a schiuma come idrici a causa della loro base d’acqua. Le differenze tra le due tipologie sono significative.

Entrambi gli estintori sono generalmente sicuri da utilizzare su apparecchiature sottoposte a tensione fino a 1000 V, a una distanza di sicurezza di 1 metro (anche se questo parametro deve essere sempre indicato sull’etichetta dell’estintore).

Scegliere l’Estintore Giusto: valutazione del rischio e normative

La scelta dell’estintore adeguato è fondamentale poiché ogni ambiente presenta un diverso rischio di incendio. Ecco alcune linee guida per selezionare l’estintore più adatto:

  • Valutare gli Ambienti Circostanti: è essenziale identificare i materiali infiammabili presenti nell’area, sia soli che in combinazione, per determinare le classi di incendi più probabili.
  • Analizzare il Rischio e le Apparecchiature: considerare la presenza di attrezzature elettriche o apparecchiature speciali che potrebbero richiedere un estintore di Classe C.
  • Scegliere Dimensioni e Peso dell’Estintore: scegliere un estintore maneggevole e facilmente trasportabile dalla maggior parte delle persone nel tuo ambiente facilità le operazioni di estinzione dell’incendio
  • Controllo  delle Etichette e delle Istruzioni: l’estintore deve essere certificato e conforme agli standard di sicurezza. Leggere attentamente le istruzioni sull’etichetta per sapere come utilizzarlo correttamente.

Scopri la prossima fiera sulla sicurezza antincendio

×