Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Industria 4.0: i nuovi trend dell’industrial connectivity

Le nuove frontiere della connettività aziendale sono fondamentali per promuovere la trasformazione digitale delle nostre società, determinando il futuro dell’industria 4.0. Ma quali sono le nuove tecnologie così essenziali allo sviluppo industriale del nuovo millennio?

Le tendenze principali vedono l’implementazione delle tecnologie IT e IoT, del 5G e human augmentation.

IoT e 5G: la nuova connettività nell’industria 4.0

La connettività industriale è fondamentale per la trasformazione digitale ed è la chiave per il futuro dell’industria 4.0. Grazie all’ausilio delle tecnologie IoT e 5G che si muovono in sinergia per promuovere lo sviluppo di industrie sempre più tecnologiche, è possibile procedere con la modernizzazione degli impianti, la creazione di un’infrastruttura complessa e ottimizzare così la produzione.

Gli ambiti applicativi della connettività industriale che utilizza il 5G partono proprio dalle industrie intelligenti che hanno implementato l’automazione dei processi aziendali, e che per questo motivo hanno bisogno di una connessione veloce e performante per tutto il loro tempo di attività. Per soddisfare questi requisiti, le industrie devono implementare più reti connesse tra loro. Il 5G sembra essere la risposta perfetta a questa esigenza: una connessione stabile, veloce e ad ampio raggio in grado di rendere i macchinari aziendali performanti e instancabili. Una motivazione che spinge ad adottare il 5G è legata ai benefici che ne deriveranno per l’IoT industriale, ad esempio una bassa latenza, che permetterà di ottimizzare e concentrare i tempi di attività aziendali.

Quando parliamo di IoT (Internet of Things), il termine include tutti i dispositivi che non solo sono connessi a Internet, ma comunicano anche tra di loro. Quindi, l’Internet of Things è costituito da una rete di dispositivi, sensori, smartphone e portali web in grado di poter rendere un’azienda più efficiente sotto ogni punto di vista e, se coniugato con l’automazione e il 5G, può esprimere il massimo delle sue potenzialità.

Network Slicing

Se parliamo di 5G non possiamo non menzionare il network slicing, ovvero la suddivisione del network in sezioni, il che fa sì che alcune di queste “parti” siano destinate ai compiti aziendali automatizzati che richiedono performance molto alte e tempi di latenza molto bassi. A questo punto, le parti restanti possono essere indirizzate verso mansioni meno pesanti, che richiedono una performance più bassa e un tempo di latenza più alto.

Human augmentation: come aumentare la produttività aziendale

La human augmentation si focalizza sulla creazione di miglioramenti fisici e cognitivi del corpo umano grazie alla collaborazione tra scienza e tecnologia e fa riferimento a tutte quelle tecnologie che migliorano la produttività umana.

Tuttavia, non è sufficiente la tecnologia per diventare un’azienda “digital-first”. Una delle principali sfide che si dovranno affrontare nei prossimi anni riguarda l’approccio antropocentrico in cui le tecnologie svolgeranno un ruolo importante ma non potranno sostituire le azioni dell’uomo. Per questa ragione si fa riferimento alla “human augmentation”, la tecnologia dovrà affiancare gli operatori, aiutandoli nel compiere operazioni ripetitive, pericolose e complesse ma non potrà sostituirli.

×