Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Logistica di magazzino: come scegliere la scaffalatura giusta

Al di là delle merci, o delle dimensioni del magazzino, esistono delle caratteristiche generali che vanno prese in considerazione quando si sceglie la scaffalatura industriale. Le caratteristiche più importanti sono la sicurezza, la robustezza e il rispetto delle norme antisismiche, in particolare il decreto ministeriale del 2008.

Le scaffalature industriali devono essere stabili, e sostenere in modo adeguato le merci. Inoltre, la scaffalatura perfetta è flessibile, perché si adatta alle necessità del magazzino, ed è affidabile, cioè garantisce la sicurezza non soltanto delle merci ma anche dei lavoratori.

La scelta della scaffalatura industriale in base al tipo di merci

Prima di comprare la scaffalatura o di chiedere un preventivo per la sua progettazione, bisogna studiare nel dettaglio le esigenze del magazzino e del tipo di merce in stoccaggio. Infatti, non tutte le scaffalature sono indicate.

Ad esempio, se il magazzino aziendale conserva merci molto pesanti o ingombranti, la scaffalatura dovrà avere delle caratteristiche specifiche per questo tipo di merci. Nel caso, invece, di un hub che richiede una grande movimentazione di pallet, è consigliata una scaffalatura industriale adatta al peso delle merci che sappia supportare i carichi importanti. Infine, i pallet shuttle sono indicati quando si movimentano grandi volumi di bancali.

Scaffali antisismici: che cosa dice la legge

Con decine di terremoti in tutta la penisola soltanto negli ultimi anni, e danni economici di oltre 135 miliardi di euro soltanto negli ultimi quarant’anni, l’Italia è uno dei paesi del Mediterraneo a più elevato rischio sismico con una valutazione medio alta del pericolo, che purtroppo comprende anche un sistema produttivo, industriale e infrastrutturale fragile. Per questo motivo, nel 2008 è entrato in vigore il decreto legislativo 81, che prevede diverse caratteristiche per garantire la sicurezza dei lavoratori nelle industrie.

Tra gli aspetti più importanti del decreto antisismico c’è l’obbligo, da parte del datore di lavoro, della valutazione dei rischi e della loro eliminazione sui luoghi di lavoro. Nello specifico, non ci sono norme dettagliate per tutte le scaffalature, ma i magazzini automatici autoportanti devono essere progettati con criteri antisismici. Il progetto di questi scaffali deve considerare caratteristiche come il terreno su cui poggiano gli scaffali, e il calcolo della massa della scaffalatura e della massa del portato.

Una scaffalatura industriale che rispetti i criteri antisismici deve avere poi diverse caratteristiche: oltre alla conformità con gli standard nazionali e regionali, oltre che assicurativi, la scaffalatura industriale ideale resiste alle sollecitazioni statisticamente probabili almeno per il 70% della superficie nazionale.

Oltre alla progettazione adeguata, è necessario anche porre attenzione nelle fasi di installazione, e di montaggio. Infine, è necessaria una supervisione di tutte le operazioni per assicurare che gli scaffali industriali rispettino i criteri antisismici.

×