Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

INTERSCHUTZ 2022

Come fiera leader mondiale del settore, INTERSCHUTZ 2022 presenterà, nei padiglioni e nell’area scoperta del quartiere fieristico, gli ultimissimi sviluppi per i vigili del fuoco, gli addetti al soccorso, la protezione civile e la sicurezza. Un variegato programma collaterale proporrà inoltre appassionanti e divertenti gare, oltre a interessanti opportunità di training. Partecipare ai Firefit European Championships, al nuovo Hackthon@INTERSCHUTZ, all’Holmatro Rescue Challenge o al S-GARD SAFETYTOUR sarà davvero interessante sia per gli espositori sia per i visitatori.

 

FireFit European Championships

Sono indispensabili forza, forma fisica e prontezza per prendere parte ai FireFit European Championships, i campionati nei quali, a INTERSCHUTZ, si confrontano i migliori vigili del fuoco e le migliori vigilesse del mondo. Le gare si terranno in tutti i sei giorni di fiera, dal lunedì al sabato, tra le 9.00 e le 17.00, nell’area scoperta. Gli organizzatori si aspettano, come lo scorso anno, partecipanti da tutto il mondo.

Nei primi quattro giorni si svolgeranno le gare di qualificazione per i Campionati europei, le cui finali sono in programma il venerdì e il sabato. Ogni giorno verrà assegnato un premio ai migliori della giornata nelle categorie singolo, coppia, squadra. Le prove da superare sono cinque. Con una manichetta antincendio sulle spalle, i concorrenti devono salire gli scalini della torre HAIX alta dodici metri indossando divisa completa e autorespiratore. Dall’alto della torre, devono tirare su con tutta la loro forza un’altra manichetta antincendio, poi scendere. Usando il martello, devono simulare un ingresso forzato. Quindi fare un breve percorso a slalom e afferrare una manichetta antincendio caricata con acqua pressurizzata, tornare indietro sempre di corsa e rilasciare il getto per spegnere il target infuocato. Nell’ultima prova viene simulato il soccorso alle persone incidentate e deve essere portato in salvo un manichino del peso di 80 kg. È provato che i migliori in gara possono coprire l’intero percorso in meno di due minuti.

I FireFit Championships si tengono in Canada da circa 30 anni. Sulla base del loro esempio, il FireFit Championships Europe Tour propone un format agonistico comune in tutta Europa. Per maggior informazioni https://firefit.com/ e https://firefit-europe.eu/

Hackathon@INTERSCHUTZ

Con un hackathon avviato dai progetti di ricerca SPELL e PAIRS in tema di protezione civile e anticatastrofe INTERSCHUTZ fa proprio un nuovo evento giovane e innovativo: Hackathon@INTERSCHUTZ.

SPELL e PAIRS sono due progetti di ricerca promossi dal Ministero federale tedesco dell’economia e della protezione climatica (BMWK) per applicare l’intelligenza artificiale nella gestione degli interventi e delle situazioni di soccorso. Per questo è stata adottata anche la formula dell’hackathon chiamando a raccolta hacker di tutti i Paesi e di ogni fascia professionale e di età, che dovranno cimentarsi per 40 ore in eccitanti sfide nel padiglione 19 con il supporto di vari coach. L’obiettivo è generare idee fuori dell’ordinario e creative, prototipi e modelli di business. Il motto dell’iniziativa è: 40 ore, sei sfide, un solo obiettivo: dare forma insieme al futuro della protezione civile e anticatastrofe. Saranno assegnati complessivamente premi per un valore di 5.000 euro. La cerimonia di premiazione è in programma per sabato 26 giugno alle ore 11.00. Per ulteriori informazioni: www.spell-plattform.de/hackathon

Holmatro Rescue Challenge

Nella cornice della Holmatro Rescue Challenge venti squadre di 15 Paesi daranno prova della loro abilità in realistici scenari di estricazione. I concorrenti dovranno estrarre una persona viva da una moderna BMW incidentata servendosi dei nuovi strumenti Pentheon di Holmatro.

Lo scenario esatto della simulazione rimarrà riservato fino all’inizio della gara. Una giuria di esperti sarà sul campo per valutare le prestazioni dei concorrenti e selezionare i vincitori. Obiettivo della gara è mettere a disposizione dei vigili del fuoco e dei soccorritori un ambiente di apprendimento il più possibile realistico. Prima di mettere in pratica le sue capacità, ogni squadra riceverà una formazione da Holmatro.

Questa seconda edizione della Holmatro Rescue Challenge internazionale si terrà dal 20 al 24 giugno sotto il Tetto Expo nel cuore del quartiere fieristico. Oltre al prestigio di vincere la sfida, le squadre migliori si aggiudicheranno in premio set di strumenti di soccorso Holmatro per un valore complessivo di 50.000 Euro. Sono previste tre categorie di premiazione: Migliore squadra in assoluto, Migliore squadra tecnica, Migliore spirito di squadra. La premiazione avrà luogo venerdì 24 giugno alle ore 17.00. Per maggiori informazioni: https://www.holmatro.com/en/Rescuechallenge

S-GARD SAFETYTOUR

Il S-GARD SAFETYTOUR si propone di favorire un approfondimento su particolari tecniche di spegnimento degli incendi, consentendo anche un’esercitazione pratica con le stesse. Per questo l‘azienda S-GARD allestirà un grande percorso live di training nell’area scoperta di fronte al padiglione 17. L’evento è aperto a 480 partecipanti. È ancora possibile iscriversi su https://www.s-gard.de/safetytour/interschutz/#lp-program

Realistiche simulazioni richiederanno interventi da parte di piccoli gruppi, che si prepareranno così ad affrontare in modo ottimale situazioni di emergenza. Il programma è diviso in due parti: le prove del mattino coprono l’intero campo d’azione dei vigili del fuoco. Sarà ad esempio necessario spegnere l’incendio di un vagone cisterna delle Ferrovie tedesche appositamente predisposto. Le squadre dovranno confrontarsi con fiamme alte fino a quattro metri. Un’altra prova richiederà ai partecipanti di intervenire in condizioni di estrema criticità, indossando speciali indumenti protettivi per evitare il rischio di contaminazione, per mettere al sicuro il carico fuoriuscito da un mezzo di trasporto. L’uso della schiuma ridurrà peraltro notevolmente la visibilità nel corso delle operazioni.

Gli scenari di intervento del pomeriggio riguardano l’ambito dei soccorsi di carattere tecnico. Al centro dell’attenzione ci sarà la prontezza di intervento nei confronti dei feriti, ad esempio in caso di scontro veicolare. L’attenzione sarà rivolta anche alla mobilità elettrica. I partecipanti saranno informati sulle particolari caratteristiche di un incendio da batteria e su come spegnerlo. Questa prova sarà abbinata a quella di un guasto meccanico: una sfida eccitante che dovrà essere risolta in squadra per poter poi trasportare il paziente in sicurezza in una clinica.

Tra i requisiti che i partecipanti al S-GARD SAFETYTOUR devono avere ci sono una formazione base completa sulla tecnica antincendio e una formazione in tema di protezione respiratoria. È inoltre richiesta una certificazione valida di idoneità all’impiego di dispositivi di protezione respiratoria G 26.3. Al termine tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Per i visitatori che desiderino immedesimarsi almeno per una volta nel ruolo di un vigile o di una vigilessa del fuoco, S-GUARD propone a INTERSCHUTZ varie possibilità di azione pratica, ad esempio un intervento con apparecchi di soccorso idraulico o interventi anticontaminazione. Queste ‟prove pubbliche” potranno essere fatte per tutta la durata della fiera di fronte al padiglione 17.

×