Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Attrezzature equipaggiamento dei Vigili del Fuoco: la divisa

La composizione delle divise dei Vigili del Fuoco è regolamentata dal Ministero dell’Interno.

Le divise sono composte da elmo protettivo, sottocaschi, berretti, maglie ignifughe, giubbe, pantaloni e accessori come i guanti, le calze, le calzature da intervento e da completi specifici, come il completo da pioggia e il completo da intervento antifiamma e, in base alla qualifica VVF, si distinguono vari fregi.

Il tessuto della divisa dei Vigili del Fuoco

In base alle normative di sicurezza, le divise sono realizzate con tessuto di viscosa e fibra aramidica. La fibra aramidica permette a chi la indossa di proteggersi dal calore, ed è un tessuto naturalmente ignifugo, per questo motivo non deve essere trattato con agenti ignifughi esterni, che potrebbero diventare tossici in caso di calore intenso. Questo tipo di fibra non si attacca alla pelle, non si fonde, e non gocciola.

L’elmo protettivo e il sotto casco dei Vigili del Fuoco

L’elmo è costituito da cinque elementi fondamentali: una calotta esterna, una contro calotta, una semi calotta, una visiera trasparente, e uno schermo riflettente. La calotta esterna è convessa e realizzata in kevlar. La contro calotta interna è realizzata in EPS, e la semi calotta è in ABS. Inoltre, l’elmo è completato da una bardatura di protezione. La visiera trasparente permette di proteggere gli occhi mentre lo schermo riflettente, a scomparsa, permette di avvicinarsi a fonti di calore intense. Infine, ogni elmo è dotato di un sistema di radiocomunicazione, di illuminazione, e di una serie di protezioni per le spalle e il collo. Il sotto casco, come la maglia, è realizzato con fibra aramidica, e protetto da una fibra antistatica, che ricopre la testa completamente.

La maglia e la giubba protettiva dei Vigili del Fuoco

In base alle normative di sicurezza, la maglia ignifuga è verde scuro e aperta davanti con una cerniera, ed è composta al 50% di fibra aramidica, al 25% in viscosa, il restante 25% in lana. Anche la giubba è realizzata in fibra aramidica ed è antistatica. La giubba riporta i fregi da braccio.

Gli accessori: i guanti e le calzature da intervento

I guanti arrivano fino alla metà dell’avambraccio, sono elasticizzati sul dorso e sono realizzati con tessuti ignifughi. Hanno tre strati funzionali. Le calzature da intervento sono invece realizzate in pelle nera, hanno una cerniera al centro e si possono regolare grazie a ferma corde e lacci, hanno il puntale di protezione per le dita, la suola in gomma antiscivolo e una lamina in acciaio per evitare le perforazioni.

I fregi da braccio

I fregi sono presenti sulla giubba e sono di colore diverso in base alla qualifica. Ecco i principali:

  • Fregio Unicef: questo fregio ha uno sfondo azzurro, e il simbolo dell’Unicef affiancato dal simbolo dell’Unione Europea. È apposto sulla giubba sul lato sinistro.
  • Fregio identificativo del nome: sul lato destro della giubba sul pettorale si trova invece il nome del vigile del fuoco.
  • Fregio identificativo del Comando: questo fregio, che identifica il comando, si trova sul pettorale sul lato sinistro della giubba.
×