Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

L’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero

Secondo i dati raccolti dalle ultime statistiche di settore, l’intelligenza artificiale e il settore manifatturiero sono un binomio sempre più vincente. I numeri indicano che, nel mondo, oltre il 75% delle aziende del settore manifatturiero utilizza tecnologie innovative di intelligenza artificiale. In particolare, in Italia, oltre l’80% delle aziende utilizza macchine e sistemi basati sull’IA e gli stessi produttori confermano un aumento di questa tendenza.

Perché le aziende del manifatturiero utilizzano l’IA?

I motivi principali che spingono le imprese manifatturiere a adottare tecnologie di intelligenza artificiale sono molteplici. In generale, l’intelligenza artificiale è indispensabile per modernizzare le aziende, per migliorare la competitività e offrire soluzioni e tecnologie sempre più innovative.

In particolar modo, l’IA consente di massimizzare l’efficienza produttiva dei dipendenti, ridurre i costi e i tempi di produzione, limitare gli errori e migliorare la qualità dei prodotti offerti. 

Le aree di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella manifattura

I settori in cui l’intelligenza artificiale è più presente riguardano il controllo qualità, sia del prodotto che della linea di produzione, e l’ottimizzazione della supply chain, in particolare per ciò che riguarda l’inventario, la gestione del rischio, e l’approvvigionamento. Nello specifico, le statistiche indicano che l’Italia si trova al primo posto nella classifica delle aziende di manifattura che utilizza l’intelligenza artificiale nelle operazioni quotidiane. Ma l’intelligenza artificiale permette anche di migliorare l’alimentazione energetica grazie alla manutenzione predittiva e diminuire gli errori e le inefficienze con conseguente miglioramento dell’attività di pianificazione e di logistica.

I vantaggi dell’utilizzo delle tecnologie basate sul cloud

I settori che maggiormente si affidano al Cloud sono cinque:

  • Macchinari pesanti
  • Automotive e OEM
  • Produzione e assemblaggio industriale
  • Fornitori automobilistici
  • Prodotti chimici

Tra i vantaggi più evidenti riportati dalle aziende manifatturiere che utilizzano il cloud in tutto il mondo vi sono la possibilità di anticipare e di soddisfare le richieste dei clienti e la possibilità di gestire in modo ottimale le forniture, i materiali e le scorte. Le aziende di manifattura italiane che utilizzano il cloud riportano inoltre la possibilità di misurare in tempo reale la qualità delle loro decisioni grazie alla possibilità di analizzare in breve tempo grandi quantità di dati. Il risultato è una riduzione di costi sia per quanto riguarda il time to market dei prodotti che per le infrastrutture.

×