Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Veicoli smart e guida autonoma: di che si tratta?

Quando si parla di guida autonoma e veicoli smart, o veicoli connessi si fa riferimento al settore delle auto intelligenti, che grazie a tecnologie come il 5G e l’intelligenza artificiale, comunicano in tempo reale con le persone, con gli altri veicoli e con l’ambiente circostante. Il concetto di guida autonoma, anche definito self driving car, prevede invece la possibilità di una guida senza alcun intervento da parte del guidatore. Questo concetto è più recente e in una fase ancora sperimentale in Italia: al momento è stato testato a livello aziendale soltanto a Milano e a Modena, ma i principali protagonisti del settore high tech e automobilistico stanno contribuendo al suo sviluppo.

Le tecnologie alla base dei veicoli smart

Le smart car interagiscono con guidatore, passeggeri e con le infrastrutture circostanti tramite una serie di dispostivi tecnologici che beneficano dell’Internet of Things (IoT). La IoT prevede l’interconnessone di oggetti intelligenti, che possono scambiarsi informazioni, raccoglierle ed elaborarle. Nell’ambito delle smart car, la IoT permette ad esempio alle auto di prevenire incidenti grazie all’analisi del traffico o degli oggetti in movimento davanti all’auto, di parcheggiare in modo automatico oppure ancora di prenotare una cena in un ristorante grazie al comando vocale. Le tecnologie della IoT comprendono la RFId, l‘identificaiozne delle frequenze radio, la Personal Communication come il Bluetooth, le reti WiFi, le reti cellulari come la recente tecnologia 5G.

Smart Car: i trend del 2020

Le fiere di settore e le tendenze presentano molte novità legate ai sensori, al riconoscimento vocale e ad un’esperienza in-car sempre più avanzata, grazie alla connettività mobile 5G.

  • I sensori

Nello specifico, le aziende leader di settore hanno sviluppato sensori in gradi di misurare le distanze sia da vicino che da lontano grazie al laser, e tecnologie 3D di percezione del movimento che permettono di classificare gli oggetti davanti all’auto in modo preciso e veloce, una caratteristica davvero essenziale per la prevenzione degli incidenti alla guida.

  • L’assistenza in-car

Gli sviluppi recenti dell’interazione tra guidatore e veicolo consentono di creare voci personalizzate grazie a tecnologie di sintesi vocale, e di gestire al meglio il ciclo di vita dell’auto, dall’acquisto alla manutenzione, grazie a sistemi che funzionano con i comandi vocali e il touchscreen.

×