Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

I fattori chiave della logistica sostenibile

Smart Transportation Market, l’indagine sulla logistica dei trasporti realizzata da Precision Reports, indica i processi sostenibili, la guida autonoma e la digitalizzazione tra i fattori più importanti per lo sviluppo di una logistica sostenibile e amica dell’ambiente.

 

In particolare, il settore dei trasporti smart sarà sempre più importante, al punto che le stime indicano che, nel complesso, questo settore raggiungerà un volume d’affari superiore ai 120 miliardi di dollari entro il 2026.

Inoltre, elementi come la sharing mobility, i veicoli elettrici ed autonomi e la decongestione del traffico urbano sono gli elementi fondanti di una logistica pronta per il futuro, e sempre più green.

Ma quali sono gli aspetti salienti dell’indagine? Quali i metodi per rendere la logistica sempre più smart grazie ai trasporti?

Carburanti green e Internet of Things

I carburanti green, cioè a base di energia elettrica, GPL e metano, sono una risorsa preziosa per aumentare lo sviluppo sostenibile, e per rendere la logistica sempre meno impattante sull’ambiente.

L’internet of Things rappresenta inoltre un valido alleato per ottimizzare la logistica: ad esempio ottimizzando i tempi di consegna, controllando la filiera in modo maggiore, e tramite la gestione e la manutenzione delle infrastrutture da remoto.

Il crowd-shipping e il trasporto multimodale

Le soluzioni smart di una logistica sostenibile comprendono anche un termine inedito: il crowd- shipping.

Si tratta di un canale di consegna che si basa su app e piattaforme che mettono in rete le aziende, i trasportatori e le persone per ottimizzare tutto il processo logistico. In questo modo, ad esempio, le merci che vanno consegnate a indirizzi vicini tra loro possono essere raggruppate in un unico veicolo, diminuendo l’impatto ambientale, il traffico e i tempi di consegna.

Il trasporto multimodale, invece, prevede l’utilizzo di vari mezzi di trasporto, in base al percorso da eseguire: via libera quindi, ad esempio alle consegne in bicicletta, alle consegne effettuate da piccoli corrieri nei centri storici, così come ai sistemi di click and collect in negozi, stazioni dei mezzi pubblici e punti di ritiro.

Il ruolo degli aerei e dei treni per una logistica sempre più sostenibile

Infine, il report indica come non soltanto i trasporti smart coinvolgano i veicoli terrestri, ma anche gli aerei e i treni.

Nello specifico, la ferrovia potrà ridurre del 90% le emissioni di anidride carbonica entro i prossimi trent’anni, e l’accordo Net Zero 2050, con cui l’Unione Europea si impegna a contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5 °, permetterà agli aeroporti italiani di neutralizzare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050.

In sintesi, il futuro della logistica è digitale e interconnesso: i vari sistemi di trasporto saranno smart, integrati, intermodali. Per aumentare la sostenibilità e l’efficienza, le aziende di logistica devono pianificare gli investimenti.

×