Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Conviene investire in un soppalco?

La logistica nei magazzini aziendali è un fattore fondamentale per rispondere alla necessità di muoversi liberamente tra gli scaffali, così come all’organizzazione ottimale della movimentazione delle merci. Tuttavia queste attività sono spesso ostacolate dalla mancanza di spazio.

Per questa ragione, per garantire una logistica efficiente si rende necessario riprogettare gli spazi di stoccaggio, ad esempio in caso di cambi di sede, oppure in caso di ampliamenti. Per ovviare a questi problemi, una soluzione ideale e sicuramente più economica di un trasloco è l’installazione di un soppalco.

Un soppalco presenta molti vantaggi: si può progettare in modo flessibile e personalizzato, e non è utile soltanto per raddoppiare o anche triplicare lo spazio di stoccaggio, ma anche per creare delle aree in più per altri settori aziendali: ad esempio uffici, aree ricreative, e in generale spazi aggiuntivi.

I vantaggi di un soppalco in magazzino

Nella maggior parte delle aziende i soffitti sono molto alti mentre lo spazio a disposizione per la disposizione dei materiale è spesso insufficiente o disorganizzato. Un soppalco, di uno o due piani, può raddoppiare o in molti casi triplicare lo spazio disponibile, e può ospitare scaffalature modulari e scaffalature a lunga portata in modo da massimizzare lo spazio e lavorare in modo più organizzato.

I soppalchi sono delle strutture indipendenti e autonome, che si possono montare in un punto qualsiasi dell’azienda, aumentando la superficie del magazzino. Investire in un soppalco è una scelta pratica ed economica per stoccare più merce, ma anche per avere spazio in più, ad esempio per zone amministrative, oppure per sale riunioni.

I soppalchi modulari

Per quanto riguarda le caratteristiche del magazzino e la logistica in particolare, i soppalchi più indicati per avere più spazio sono quelli modulari. Si tratta di soppalchi che possono avere una portata fino a 400 kg e sono precalcolati; pertanto, sono disponibili anche con certificazione di portata.

Questi soppalchi sono molto pratici per chi lavora e perché vi si possono agganciare scale fisse, cancelli per caricare e scaricare le merci, rampe di carico, e perfino impianti che sollevano e movimentano le merci. Questo tipo di soppalco, soprattutto se non è calpestabile, non ha bisogno di autorizzazione comunale perché è considerato un’opera precaria. Per quanto riguarda la pavimentazione, le soluzioni più pratiche comprendono il pavimento di legno rivestito in gomma, oppure le coppelle grigliate e zincate.

I soppalchi antisismici

In molte zone d’Italia, in particolare quelle in cui c’è un elevato rischio sismico, sono sempre più diffusi i soppalchi antisismici, utilizzati soprattutto in carpenteria. Questo tipo di soppalco è progettato su misure da un costo leggermente superiore a quello modulare, ma presenta molti vantaggi, ad esempio, vengono prodotti in modo automatizzato; quindi, sono disponibili rapidamente per essere montati nel magazzino e per aumentare lo spazio. La caratteristica di questo tipo di soppalchi è la loro flessibilità: possono essere installati in qualsiasi tipo di spazio e personalizzarne la forma e la struttura.

×