Impianti di cogenerazione: un grande alleato nell’innovazione industriale

La Cogenerazione tra efficienza energetica ed ecologia

Gli impianti di cogenerazione rappresentano una soluzione energetica efficiente ed economica per le aziende che vogliono ridurre i costi di produzione e limitare l’impatto ambientale delle loro attività. Ma cosa sono gli impianti di cogenerazione e quali sono i loro vantaggi?

Impianti di Cogenerazione: cosa sono e come funzionano

Gli impianti di cogenerazione producono contemporaneamente energia elettrica e termica utilizzando una sola fonte di energia. Solitamente la produzione di energia termica ed elettrica avviene separatamente, mentre un impianto di cogenerazione sfrutta il calore prodotto durante il processo di generazione di energia elettrica, che negli impianti tradizionali viene disperso, per generare altra energia che può essere impiegata per lo svolgimento dei normali processi industriali o ceduta alla rete. 

In questo modo la resa energetica della produzione passa dal 30 al 65%.

I vantaggi degli impianti di cogenerazione 

Innanzitutto, questi impianti consentono di ridurre i costi energetici dell’azienda, poiché la produzione di energia elettrica e termica avviene contemporaneamente e ci si rende indipendenti dall’acquisto di energia dalla rete nazionale. Un aspetto importante riguarda l’alimentazione da fonti rinnovabili: gli impianti di cogenerazione possono essere alimentati con fonti di energia pulita come rifiuti solidi o biogas originato da depuratori e discariche, biomasse, quali gli scarti agricoli e forestali o il cippato di legno.

Un altro vantaggio degli impianti di cogenerazione è la riduzione delle emissioni di CO2, poiché grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile o di combustibili meno inquinanti si riduce l’emissione di gas serra nell’atmosfera. Inoltre, aumentando l’efficienza energetica si produce più energia a parità di effort di produzione. Gli impianti di cogenerazione sono molto efficienti dal punto di vista energetico, poiché sfruttano il calore prodotto per altri scopi, evitando sprechi energetici.

Quando investire in un impianto di cogenerazione

I processi industriali alimentabili attraverso impianti di cogenerazione sono molteplici e ogni processo contribuirebbe a produrre altra energia utile, come vapore ad alta pressione, calore di processo ed energia meccanica. La cogenerazione è conveniente quando il fabbisogno di elettricità e/o calore è elevato. Maggiore è il fabbisogno maggiore sarà il risparmio derivante dall’installazione di un impianto di cogenerazione industriale: con l’aumento dell’efficienza energetica si consuma meno combustibile per produrre il 30% in più di energia rispetto ad un impianto tradizionale. Anche le emissioni di CO₂ vengono drasticamente ridotte e questo consente alle aziende di ottenere incentivi economici per progetti di efficientamento energetico.

Solitamente il recupero dell’investimento avviene nei primi 5 anni ma variano di molto in base ai consumi dell’azienda. Inoltre, per le aziende che necessitano anche dell’energia frigorifera, l’installazione di un impianto di trigenerazione è altamente conveniente: di norma sono le macchine frigorifere tradizionali a occuparsi della refrigerazione. La trigenerazione, invece, permette di utilizzare il calore generato dal cogeneratore per produrre anche energia frigorifera.

Scopri i prossimi eventi sull’Innovazione Industriale

win eurasia 2023

Articoli correlati