Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

I dispositivi di protezione dielettrici: che cosa sono?

I dispositivi di protezione dielettrici sono dei DPI, quindi obbligatori per determinate categorie di lavoratori e previsti dalla legge, che non sono molto conosciuti. Si tratta di protezioni per il corpo, in particolare per la testa, per le mani e per i piedi, utilizzati dai lavoratori che lavorano a stretto contatto con l’elettricità, in particolare per interventi e attività di manutenzione degli impianti elettrici.

Le caratteristiche dei dispositivi dielettrici

La caratteristica principale dei dispositivi dielettrici è quella di proteggere in modo adeguato contro un eventuale shock elettrico.

Nello specifico, i dispositivi dielettrici sono regolamentati, come gli altri DPI, dalla direttiva CEE 89/686. Questa direttiva, con le successive modifiche, stabilisce le categorie dei lavoratori che li devono utilizzare definendo le tipologie e le caratteristiche della loro protezione a seconda della tensione massima con cui il lavoratore potrebbe entrare a contatto.

Le tipologie di dispositivi dielettrici

Al di là della parte del corpo da proteggere, ciascuna categoria di dispositivo è certificata in base ai danni da cui protegge.

La prima suddivisione, quindi, comprende i dispositivi che proteggono dai danni lievi, e i dispositivi che proteggono da lesioni gravi o rischio di morte. Quest’ultima categoria ha delle progettazioni specifiche che tutelano dagli shock dovuti alle tensioni elettriche, come nel caso degli impianti ad alta tensione.

Quali sono i dispositivi dielettrici?

In base alla direttiva della CEE, questi dispositivi comprendono guanti, scarpe, abbigliamento, elmetti protettivi.

I guanti dielettrici devono essere utilizzati per evitare il contatto diretto delle mani con le parti sotto tensione. Le categorie di guanti da autorizzare dipendono dalla tensione.

Ecco le principali tipologie di guanti:

●      Classe 00 per tensione massima di 500V;

●      Classe 0 per tensione massima di 1000V;

●      Classe 1 per tensione massima di 7500V;

●      Classe 2 per tensione massima di 17000V;

●      Classe 3 per tensione massima di 26500V.

Le calzature dielettriche comprendono scarpe antinfortunistiche, tronchetti, stivali, e sono isolate in modo specifico per effettuare lavori elettrici sotto tensione. In base alla certificazione europea, queste calzature offrono una resistenza elettrica che supera 1000MΩ.

Gli elmetti dielettrici proteggono la testa dai contatti diretti con le parti che sono in tensione. La visiera di questi elmetti può essere fissa, a scomparsa o esterna.

Le tipologie di dispositivi dielettrici comprendono inoltre gli occhiali protettivi e l’abbigliamento specifico, che è ignifugo e isolato in modo ottimale per proteggere dal contatto diretto o indiretto da arco elettrico.

Bisogna infine ricordare che i dispositivi, anche se non sono realizzati specificamente per proteggere dalla tensione, sono necessari per chi si occupa di impianti elettrici. Tra questi rientrano i tappi auricolari, le mascherine antipolvere, e le imbracature anticaduta, indispensabili per prevenire i rischi di cadute.

×