La trasformazione digitale nell’industria del legno
La digitalizzazione dell’industria del legno è al centro di un’indagine di DIGIT-FUR: ecco cosa è emerso e quali cambiamenti si prospettano
La digitalizzazione e la digital transformation sono concetti ancora relativamente nuovi, che però stanno andando a interessare un numero sempre maggiore di settori, come quello dell’industria dei mobili. Un settore di stampo prettamente tradizionale si sta ora cominciando ad affacciare a questa significativa trasformazione, definendo nuove competenze professionali, nuove tendenze e nuove sfide. Questi e altri ambiti sono stati toccati dal progetto DIGIT-FUR – Impatto della trasformazione digitale nel settore del legno-arredo, che ha compiuto un’indagine proprio sui cambiamenti portati dalla digitalizzazione e sulle aspettative future del settore dei mobili dal 2017 al 2025.
Digitalizzazione dell’industria dei mobili, l’indagine
Il consorzio del progetto DIGIT-FUR con la collaborazione di esperti esterni ha compiuto un’analisi partendo dal 2017 e procedendo successivamente con un’indagine previsionale che ha coinvolto 56 esperti multidisciplinare di 15 Paesi europei.
Da questa ricerca è emerso come la digitalizzazione del settore del legno avrà un impatto su alcune professionalità e sulle loro mansioni. In particolare saranno interessati ruoli come, ad esempio:
- Dirigenti nei servizi di vendita e commercializzazione.
- Responsabile della produzione industriale.
- Disegnatori di mobili.
- Modellatori e tracciatori meccanici di macchine utensili.
- Tappezzieri ed assimilati.
- Addetti al montaggio di mobili.
L’indagine ha evidenziato poi come l’industria dei mobili sia un settore che ha sofferto negli ultimi decenni il fenomeno dell’invecchiamento della forza lavoro e della scarsa attrattività per i giovani. Proprio la digitalizzazione potrebbe invertire questa tendenza, facendo riscoprire anche alla fascia di popolazione più “junior” un settore come quello del legno. Fra le altre tendenze emerse vi sono:
La personalizzazione dei prodotti.
Lo sviluppo delle ICT all’interno delle aziende.
Salute, sicurezza e nuove sfide al centro della digitalizzazione dell’industria del legno
L’arrivo di nuove tecnologie e nuovi processi nel settore dei mobili comporta anche un aumento della salute e della sicurezza dei lavoratori, grazie a sistemi di lavoro human-friendly. I robot, ad esmepio, possono svolgere incarichi pesanti o monotoni in modo semplice ed efficiente. Sensori intelligenti sono invece in grado di riconoscere in automatico se è necessario un intervento di manutenzione su un macchinario, riducendo il rischio di incidenti umani. Il rovescio della medaglia è che l’interazione reiterata con la robotica potrebbe provocare solitudine e senso di isolamento nei lavoratori, con condizioni di elevato stress psicologico.
La sfida principale che emerge da questa analisi sulla digitalizzazione dell’industria del legno riguarda infine la formazione: per affrontare al meglio i cambiamenti che questa rivoluzione porterà è necessario creare fin da ora le nuove competenze che saranno richieste domani. Secondo lo studio è quindi fondamentale e imprescindibile una cooperazione maggiore fra il settore dell’istruzione e quello del lavoro, sopratutto per i programmi tecnici.