Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

La visione artificiale nell’industria 4.0

I sistemi di visione artificiale in azienda sono sempre più presenti, e tramite una serie di applicativi dedicati consentono di ottimizzare i processi, velocizzare il lavoro e di fornire valore aggiunto.

I dispositivi con visione artificiale più recenti offrono potenzialità tecnologiche molto importanti. Sono semplici da utilizzare, e possono sostituire o affiancare il lavoro dell’uomo nell’industria e sono utilizzate con successo in tutti i settori aziendali, da quello farmaceutico a quello alimentare.

Che cos’è la visione artificiale?

La visione artificiale, anche definita Machine Vision, è una tecnologia che consente di acquisire immagini tramite una telecamera e di analizzarle per fornire una serie di informazioni.

Si tratta di una delle tecnologie più importanti dell’industria 4.0, le cui basi sono state poste all’inizio degli anni ‘70, con i primi computer che erano in grado di elaborare delle immagini riconoscendone le caratteristiche di base.

I principali applicativi di visione artificiale

Oggi nelle aziende sono utilizzati dispositivi con visione artificiale classica e dispositivi che invece utilizzano anche l’intelligenza artificiale. La visione artificiale classica è ideale per operazioni semplici, come ad esempio interpretare dei codici a barre, individuare dei difetti ed  eventuali anomalie.

L’integrazione tra visione artificiale e AI in industria invece consente di migliorare drasticamente le prestazioni dei dispositivi, grazie al fatto che i robot possono vedere anche in tre dimensioni e compiere operazioni più complesse, come ad esempio individuare forme, calcolare dei volumi o riempire in modo ottimale delle scatole riducendo gli sprechi.

Tra i dispositivi di ultima generazione vi sono degli scanner industriali collegati a potenti software, che permettono non soltanto di rilevare i prodotti, leggendo ad esempio il codice a barre in modo automatico, ma anche di analizzarli in dettaglio, verificando conformità e caratteristiche. Questi scanner sono posizionati soprattutto sulle linee di spedizione, di confezionamento o di produzione, e permettono di catturare migliaia di immagini al secondo, verificandone la conformità rispetto ad una serie di parametri inseriti in precedenza sul software.

Quali sono i campi di applicazione dei sistemi di visione artificiale?

La visione artificiale è molto utilizzata nel settore della logistica, in particolare sui nastri trasportatori, con compiti di ispezione e di controllo qualità. Ad esempio, questa tecnologia è in grado di rilevare dimensioni e specifiche degli oggetti presenti sul nastro, di verificare che il numero di pezzi in transito sia quello corretto e che siano stati confezionati correttamente, il tutto in modo molto più rapido e sicuro rispetto all’occhio umano.

Possono inoltre lavorare in condizioni difficili, o impossibili  per gli umani, rilevando difetti microscopici, anomalie termiche, oppure contenuti visibili soltanto con i raggi X. Tutto questo a beneficio dell’attività umana, con cui i dispositivi di bisogno artificiale collaborano o a cui si sostituiscono. In questo modo si possono automatizzare tutta una serie di attività, migliorando l’innovazione industriale, e consentendo ai lavoratori umani di dedicarsi a compiti più importanti e più creativi.

I vantaggi della visione artificiale per l’industria 4.0

I vantaggi della Machine Vision per l’industria sono molteplici. Tra i principali vi è il miglioramento del controllo qualità, un aumento dell’efficienza nelle linee di produzione e la possibilità di monitorare costantemente i processi. Dal punto di vista economico, è possibile ridurre il costo del lavoro e della manodopera, e anche diminuire i costi di manutenzione, soprattutto nel caso di utilizzo della visione artificiale per rilevare guasti e malfunzionamenti in tempo reale.

×