Hannover. Il LIGNA.Forum digital è uno degli elementi portanti del nuovo evento virtuale LIGNA.Innovation Network, in calendario dal 27 al 29 settembre 2021. Il programma dei due giorni di conferenze prevede la presenza di noti esperti del settore che interverranno sui temi chiave dei processi di prefabbricazione edilizia e delle trasformazioni in atto nell’industria della lavorazione del legno. Le presentazioni e i dibattiti, che si terranno in inglese e in tedesco, saranno trasmessi in diretta dall’Hybrid Event Up (H’Up) del padiglione 18 del quartiere espositivo di Hannover.
Il LIGNA.Forum digital avrà inizio il 27 settembre subito dopo l’apertura del LIGNA.Innovation Network con una inaugurazione ufficiale che offrirà a Jochen Köckler, Ceo di Deutsche Messe, l’occasione per dare il benvenuto ai partecipanti.
Dominik Wolfschütz, dell’Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA), darà il via ai lavori con un intervento dal titolo “Mass Timber – Mercati globali e sviluppi tecnologici”. Andreas Rudolf, di Minda Industrieanlagen GmbH, presenterà poi un esempio di best practice riferito al settore dell’impiantistica e della tecnologia di controllo per la produzione flessibile di legno lamellare a strati incrociati per lotto 1.La mattina della prima giornata del Forum sarà dedicata ai processi di prefabbricazione che prevedono l’impiego del legno come materiale edile e l’allineamento che ne consegue nelle fasi di progettazione, prefabbricazione e assemblaggio degli elementi strutturali della costruzione.
Per il successo della propria attività, le aziende devono poter contare su processi produttivi efficienti e sostenibili, sui quali logistica e flusso dei materiali hanno un impatto determinante. Hansbert Ott, di Weinmann Holzbausystemtechnik GmbH, dedicherà la sua relazione proprio alla regolarità del flusso produttivo nella costruzione in legno.
Jaroslav Soukup, di Soukup s.r.o, affronterà successivamente il tema della meccanizzazione e dell’automazione nella prefabbricazione. Il Prof. Andreas Heinzmann, dell’Università di Scienze Applicate di Rosenheim, spazierà invece sui nuovi orizzonti della produzione del futuro con il tema “L’automazione nell’edilizia in legno – Soluzioni robotizzate flessibili indipendenti dai tempi di ciclo”.
Il pomeriggio sarà interamente rivolto alla trattazione del tema centrale della trasformazione da cui è interessato il settore della lavorazione del legno. Si parlerà degli sviluppi attuali e futuri della digitalizzazione e delle opportunità che essi offrono al settore in ogni suo ambito: dalle piccole realtà artigianali ai grossi gruppi industriali.
In un’economia connessa è possibile progredire solo se tutti i player di uno stesso settore contribuiscono fattivamente alla digitalizzazione. “Quando, se non ora?”, si chiederanno Jan Essig e Julia Kasper della piattaforma tapio indicando la via da percorrere per la digitalizzazione dell’industria del legno.
Giacomo Montanelli, di SCM Group, proseguirà i lavori trattando il tema “Smart & Human – Evoluzione intelligente e a misura d’uomo dei processi integrati per la produzione di lotti 1 di componenti per l’arredo”.
“Utilizzo della tecnologia della Realtà Aumentata a livello di training con l’esempio di un centro di lavoro CNC” sarà invece l’argomento della presentazione di Martin Kasselmann, della Scuola superiore tedesca sulla tecnologia del legno che ha sede a Melle.
Raphaël Prati di Biesse, Paolo Galli di HSD e Marc Dorchain di Software AG si confronteranno poi sul progetto “ZDMP – Piattaforma per una produzione a zero difetti”.
Perché mai dovrebbero mettersi insieme i sette produttori leader mondiali di macchine per la lavorazione del legno? Lo si potrà scoprire seguendo l’interessante dibattito in programma, sempre nel pomeriggio, con Raphaël Prati di Biesse, Ernst Esslinger di Homag e Alexander Broos dell’Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili (VDW), e con Michael Ober di IKEA Industry e Luca Föhn di Borm-Informatik. I partecipanti discuteranno su come rendere più facile la vita ai clienti in futuro.
Quali sfide pone la produzione di lotti 1 a piccole e medie imprese e ai grossi produttori industriali? Come è possibile garantire una produzione flessibile senza interruzione dei flussi informativi e produttivi? E quali risposte possono venire dalle soluzioni dell’automazione? A questi interrogativi daranno risposta Bernhard Dirr, Managing Director dell’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna all’Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA), e inoltre Elias Wagner di Schuler Consulting, Martin Schockwitz di Burger Küchen, Markus Hengst di Ulrich Rotte Anlagenbau, e Gisela Cousland di DeinSchrank.de, che si confronteranno con produttori ed esperti dell’industria del mobile sulle opportunità e sulle sfide di una produzione basata sugli ordini.
Anche la mattina della seconda giornata di conferenze sarà dedicata al tema della trasformazione nella lavorazione del legno. Stefan Eisenkohl di Baumer Inspection parlerà di “Digitalizzazione & AI come contributo alla gestione delle risorse”.
Anja Stolte, della Scuola superiore tedesca sulla tecnologia del legno di Melle, proporrà la “Produzione di un campione di mobile con la tecnologia RFID”. Joachim Grzib, di 2020 Technologies GmbH, illustrerà inoltre come sia possibile ottenere la diversificazione attraverso una digitalizzazione end-to-end, mentre Marc Abel, di Esterer WD GmbH, spiegherà come gli investimenti possano essere ottimizzati e pianificati con maggior sicurezza.
Il programma della mattinata si concluderà con una tavola rotonda sulla “Robotica nell’industria del legno e del mobile” alla quale prenderanno parte Patrick Schwarzkopf, Managing Director dell’Associazione della robotica e dell’automazione interna a VDMA, oltre a Martin Eigenstetter di Tischlerei Eigenstetter, Otwin Kleinschmidt di Yaskawa, e Achim Gauß di Zimmer Group.
Per il pomeriggio è di nuovo in agenda il tema “Processi di prefabbricazione nell’edilizia in legno”. Dominik Wolfschütz, dell’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno in VDMA, Robert Falch di Minda, Otto Leible di Weinig Concept, e Christian Fild di Henkel Switzerland discuteranno su come rimanere competitivi con una produzione efficiente di legno lamellare (GLT) e di legno lamellare incrociato (CLT) considerati gli elevati costi delle materie prime. Dominik Wolfschütz terrà poi di nuovo il suo intervento su “Mass Timber – Mercati globali e sviluppi tecnologici”.
I due giorni di conferenze di LIGNA.Forum digital si concluderanno con l’assegnazione del Premio tedesco alla costruzione in legno 2021, bandito da Holzbau Deutschland con il patrocinio del Ministero Federale Tedesco degli Interni, dell’Edilizia e della Comunità nazionale. Il Premio è alla decima edizione nella cornice di LIGNA.