Cos’è l’Industria 5.0?
Il termine Industria 5.0 fa riferimento all’industria che vede la collaborazione tra lavoratori umani, robot e macchine intelligenti con un occhio di riguardo in più circa la sostenibilità.
Nell’Industria 5.0, infatti, i robot aiutano gli esseri umani a lavorare meglio e più velocemente sfruttando tecnologie avanzate (e sostenibili) come Internet of Things (IoT), l’automazione e i big data. Già da diversi anni i robot sono stati implementati nelle industrie, soprattutto per svolgere lavori pericolosi, monotoni o fisicamente impegnativi e per questo motivo usuranti. Spesso, infatti, sentiamo parlare di robot che si occupano di saldatura o verniciatura nelle fabbriche automobilistiche o, ancora più spesso, del carico e lo scarico di materiali pesanti nei magazzini.
Man mano che i robot diventano più intelligenti e più connessi tra loro, l’Industria 5.0 mira a fondere queste capacità di calcolo cognitivo con l’intelligenza umana. Come? Scopriamolo insieme.
Cosa cambia con l’Industria 5.0
I cambiamenti messi in moto dall’Industria 5.0 sono già a buon punto, e molti di questi sono irreversibili. Il progresso industriale che mira a implementare sempre di più l’automazione e la sostenibilità in tutti modelli di business offre alle aziende le capacità di ottenere macchinari sempre più potenti, oltre ad avere un personale con esperti più preparati per favorire una produzione efficace, sostenibile e sicura per ogni tipo di impresa.
L’Industria 5.0 non è una moda passeggera, ma piuttosto un nuovo modo di fare business che ha conseguenze produttive, economiche e commerciali vantaggiose per tutti: produttori, consumatori e, naturalmente, il pianeta. Pertanto, le aziende che non adattano la loro produzione al modello 5.0 diventeranno presto obsolete, non potendo beneficiare dei vantaggi che il mercato avrà da offrire nel prossimo decennio. Non solo: il tasso di accelerazione tecnologica è sempre più veloce e mostra che l’emergere di nuovi paradigmi non si ferma mai. Per questo, adeguare i processi di ogni azienda e trasformarli, avvicinandoli sempre di più al concetto di industria digitale sarà fondamentale per garantire che un’organizzazione resti competitiva sul lungo periodo.
Industria 5.0: i vantaggi
Con l’Industria 5.0 la ricerca di nuovi modelli di business che utilizzino il minor numero di risorse per ottenere i maggiori profitti trovano il livello di perfezione più alto raggiunto fino a oggi, poiché uomo e macchina lavorano insieme per prendere le migliori decisioni finanziarie per un’azienda.
Nessuna delle rivoluzioni industriali alle quali abbiamo assistito finora ha posto in primo piano la tutela dell’ambiente tanto quanto l’industria 4.0 e, ancora di più, l’Industria 5.0. Con questo nuovo modello vediamo le nuove tecnologie e strategie aziendali impegnate per cambiare questa tendenza. Tutto ciò ha portato a implementare politiche aziendali più sostenibili e attente alle esigenze dell’ambiente dove, ad esempio, una produzione minima di rifiuti e il loro smaltimento diventano tematiche principali che, allo stesso tempo, rendono anche più efficiente l’organizzazione di un’azienda.
Inoltre, l’automazione ottenuta durante l’era dell’Industria 4.0 consente ai lavoratori di impegnarsi in compiti più creativi e liberarsi da altre mansioni più ripetitive, concentrandosi sulla creazione di strategie più efficaci per le aziende.