Aumento dei costi? Per le PMI la soluzione è l’Intelligenza Artificiale

I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per le Piccole e Media Imprese: l’industria 4.0

In un contesto complesso come quello odierno, dove l’aumento dei costi per privati e aziende è al centro del dibattito socio-economico, l’Intelligenza Artificiale si rivela un ottimo strumento per abbattere i costi, soprattutto nelle Pmi, che risentono maggiormente dell’instabilità del mercato e dell’aumento dei costi della supply chain. In che modo la tecnologia può essere così decisiva?

Abbassare i costi e risparmiare grazie all’Intelligenza Artificiale

I dati parlano chiaro: l’Intelligenza Artificiale può ridurre del 5 -10% i costi e aumentare la puntualità delle consegne del 15-20%, ma perché è così importante?

L’Intelligenza Artificiale può portare, innanzitutto, benefici nell’ambito del risparmio economico: questo aspetto è cruciale visto l’aumento a 300€/MWh per l’energia elettrica e quello del gas da 75€/MWh a 138€/MWh.

Le opportunità di risparmio per le PMI sono tante: dall’intero processo di produzione ( abbiamo trattato in questo Articolo la Machine Vision nell’industria) alla manutenzione degli impianti fino al controllo energetico degli edifici.

I vantaggi e le applicazioni dell’intelligenza Artificiale per le PMI

I vantaggi non riguardano solo il lato economico: l’Intelligenza Artificiale è in grado di elaborare dati pre-esistenti in modo veloce, automatizzando i processi; questo si traduce in un supporto a CEO e operativi nell’elaborazione di una strategia, nel controllo e monitoraggio della forza lavoro in ottica di ridurre gli sprechi e individuare le criticità, nel budgeting e nella contabilità, nella gestione del magazzino e anche nella sicurezza informatica: ne abbiamo parlato in questo articolo.

I software di AI più gettonati per i quali si nota una crescente domanda sono quelli in grado di migliorare le capacità predittive, ad esempio nella gestione del rischio, nel cross-selling, nell’analisi di soddisfazione del cliente ma anche nella manutenzione e nel controllo dei macchinari.

Adottare soluzioni di questo tipo permette di ridurre anche del 40% i tempi per la risoluzione di criticità e guasti mentre aumenta concretamente l’affidabilità dell’azienda che, adottando strategie esclusivamente sulla base di dati reali, prenderà decisioni più consapevoli e sicure nel tempo.

Battere i competitor e posizionarsi sul mercato grazie all’Intelligenza Artificiale

Avere maggior controllo dei propri dati significa avere maggiori informazioni a disposizione e, di conseguenza, più vantaggio rispetto ai competitor.

L’Intelligenza Artificiale aumenta la competitività delle Pmi: con la prolificazione delle Start Up, più innovative e snelle nella struttura rispetto alle Pmi, è ormai necessario per quest’ultime ricorrere alla tecnologia per mantenere il proprio posizionamento sul mercato e ottimizzare i propri prodotti e servizi adattandoli a una realtà che cambia velocemente.

Il trend della digitalizzazione è in crescita e non ci si aspetta un’inversione di marcia ma un ricorso sempre più massiccio a software di Intelligenza Artificiali affidabili. Una presa di coscienza e un cambio di mentalità volta ad accogliere le nuove tecnologie, si rifletterà sulla produttività di tutto il sistema delle Pmi italiane.

Non bastano i software di AI: la cultura del dato e le competenze

Avere i dati però non è sufficiente: anche la qualità del dato conta. Un sistema di raccolta dati non ottimizzato può allungare i tempi di implementazione dell’Intelligenza Artificiale.

Anche dati e AI insieme da soli non bastano: serve investire anche nell’acquisizione di risorse e competenze in grado di utilizzare la tecnologia per creare valore e profitto per l’azienda.

Articoli correlati