Il flooring per il campo da Padel
La popolarità del Padel è cresciuta molto negli ultimi 5 anni ed è uno degli sport più remunerativi per chi decide di costruire un campo dedicato all’interno della propria struttura, che sia una palestra, un circolo sportivo o una struttura alberghiera.
Nel padel vengono sfruttate sia le pareti (in plexiglas o vetro temperato) sulle quali viene fatta rimbalzare la pallina, che il campo: come nel tennis, la pallina può rimbalzare a terra una sola volta prima di essere colpita.
Ma quali sono i segreti di un pavimento perfetto per il campo da Padel?
Com’è composto il campo da Padel: il sottofondo
Il campo da Padel richiede meno spazio del campo da tennis: misura 10 m x 20 m e richiede accorgimenti strutturali che rispettino gli standard di durezza, velocità e rugosità per far sì che che la pallina scorra e rimbalzi senza rallentamenti.
La superficie è costituita dal sottofondo che viene poi rivestito dal manto: per i campi da padel scoperti, è importante che, se il sottofondo è costituito da materiali non drenanti, mantenga una pendenza massima per l’evacuazione dei liquidi dell’1%.
Per i pavimenti costituiti da materiali drenanti (come ad esempio il calcestruzzo drenante) la pendenza può attestarsi sullo 0%.
Il calcestruzzo, unito a una rete di metallo elettrosaldata, deve riempire i primi 20 cm del sottofondo.
Il pavimento del campo da Padel: le soluzioni in commercio
Una volta realizzato il sottofondo, possiamo scegliere le diverse tipologie di manto che lo rivestono, valutando i pro e i contro di ogni soluzione.
Esistono diverse pavimentazioni per il campo da Padel:
- Cemento antisdrucciolo
- Resina sintetica
- Erba sintetica
La resina sintetica, utilizzata nel campo multisport, è una buona scelta ma richiede uno strato intermedio tra il sottofondo e il manto: un materassino ammortizzante che permetta l’assorbimento d’urto.
L’erba sintetica è quella più utilizzata per le pavimentazioni del Padel: protegge i giocatori in caso di cadute o scivolate e offre una manutenzione e una pulizia semplice. Rispetto all’erba sintetica per i campi da calcio, quella dedicata al padel ha un’altezza del pelo massima di 15 mm.
Erba sintetica: la più richiesta per il pavimento da Padel
L’erba sintetica è il tipo di flooring che permette più scelte di installazione, ne esistono infatti di diversi tipi:
- Monofilamento: utilizzato nei tornei di alto livello, ha una durata maggiore nel tempo e sopporta meglio lo stress del gioco
- Testurizzato: anche questo pavimento viene richiesto per competizioni professionali, è meno spesso perchè viene utilizzata una minor quantità di sabbia per l’intaso e assorbe meglio gli urti. Anche la resa estetica di questa tipologia di flooring è notevole, per questo è la soluzione più costosa
- Fibrillato: l’erba viene prodotto a partire da una fibra più larga che viene poi suddivisa in filamenti più piccoli. Ad oggi il manto erboso fibrillato è la soluzione più economica ma anche con una maggior possibilità di arricciamento e una minor resistenza agli urti.