Hannover Fairs International / Fiera di Hannover
Seguici su
  • 0

Lavorazione dell’Alluminio: dall’Anodizzazione alla Galvanizzazione 

L’alluminio è un metallo straordinario, noto per la sua leggerezza, resistenza e versatilità. Tuttavia, per sfruttare appieno il suo potenziale in una vasta gamma di applicazioni, è essenziale comprendere e utilizzare i vari trattamenti superficiali disponibili. In questo articolo, oltre a esplorare l’anodizzazione e la galvanizzazione, esamineremo anche altre tipologie di trattamenti superficiali per l’alluminio.

Trattamenti Superficiali per l’Alluminio: dall’anodizzazione alla cromatura

L’applicazione di trattamenti superficiali dedicati all’alluminio è cruciale per potenziare la resa di questo metallo, conferendogli  importanti proprietà antiattrito, resistenza all’usura e caratteristiche anticorrosive, senza trascurare l’aspetto estetico.

Perché è così fondamentale eseguire trattamenti superficiali specifici per l’alluminio? Quali sono i trattamenti più rilevanti e quali vantaggi portano con sé? Vediamolo nel dettaglio in questo articolo.

  •  Anodizzazione: abbiamo già esaminato l’anodizzazione, ma è fondamentale ribadirne l’importanza. Questo processo chimico ed elettrochimico crea uno strato protettivo di ossido di alluminio sulla superficie. È particolarmente efficace per proteggere dall’usura, dalla corrosione e per migliorare l’adesione dei rivestimenti. È una scelta eccellente per applicazioni esterne e per personalizzare l’aspetto dell’alluminio attraverso la colorazione.
  •  Galvanizzazione: la galvanizzazione, che coinvolge l’immersione dell’alluminio in un bagno di zinco fuso o in una soluzione di zinco, crea uno strato di lega zincata che migliora la resistenza e la durata dell’alluminio. È ideale per applicazioni in ambienti corrosivi o esposte agli agenti atmosferici.
  • Cromatura: la cromatura è un trattamento superficiale che prevede la deposizione di uno strato sottile di cromo sulla superficie dell’alluminio. Questo conferisce una finitura lucida e resistente alla corrosione, ed è spesso utilizzato per applicazioni decorative, come maniglie e parti automobilistiche.
  • Verniciatura: la verniciatura è un trattamento superficiale comune per l’alluminio. Le vernici protettive offrono resistenza alla corrosione e possono essere applicate in una varietà di colori e finiture. Questo trattamento è ampiamente utilizzato in settori come l’edilizia e l’industria automobilistica.
  • Sabbiatura e Sabbiatura a Ghiaccio: questi trattamenti meccanici coinvolgono l’uso di sabbia o particelle di ghiaccio per rimuovere impurità e per creare una superficie uniforme sull’alluminio. Sono utilizzati per preparare la superficie prima di altri trattamenti o per conferire una finitura opaca e uniforme.

I Trattamenti Galvanici: fasi e benefici

Una categoria cruciale nei trattamenti per metalli e alluminio è quella dei trattamenti galvanici. Questa procedura si articola in tre fasi essenziali:

  • Preparazione della Superficie: questa fase inizia con una sgrassatura chimica, che comporta un’immersione dei pezzi da trattare. Segue poi la fase elettrolitica, durante la quale i pezzi vengono utilizzati come anodi e catodi. In questa fase è inclusa anche la procedura di decapaggio, finalizzata all’eliminazione di ogni traccia di ossidazione e ruggine.
  • Deposizione del Rivestimento Metallico: questa è la fase in cui il metallo riceve il suo manto protettivo, che può essere in zinco, stagno o rame. Il processo coinvolge il passaggio continuo di corrente attraverso una soluzione acquosa contenente gli ioni di metallo.
  • Finitura (Passivazione): la fase finale è conosciuta anche come passivazione. Qui, la superficie trattata viene resa più resistente e valorizzata esteticamente. Questa fase serve a garantire un’ulteriore protezione e a migliorare l’aspetto visivo del metallo o dell’alluminio trattato.

L’importanza di scegliere il trattamento giusto per l’alluminio

La scelta del trattamento superficiale dipende dalle esigenze specifiche dell’applicazione, dalle condizioni ambientali e dall’aspetto estetico desiderato. Ogni tipo di trattamento ha i suoi vantaggi e le sue limitazioni, e una corretta selezione può migliorare notevolmente le prestazioni dell’alluminio.

In conclusione, la lavorazione dell’alluminio non si limita all’aspetto meccanico, ma coinvolge anche trattamenti superficiali mirati. La consulenza di esperti nel settore dei trattamenti superficiali è essenziale per garantire che l’alluminio soddisfi le esigenze specifiche di ciascun progetto.

×