LIGNA.Innovation Network: nuovo format digitale a settembre 2021

Hannover. Dal 27 al 29 settembre 2021, Deutsche Messe organizza, in collaborazione con la divisione Macchine per la lavorazione del legno dell’Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA), un evento digitale – il LIGNA.Innovation Network (LIGNA.IN) – dedicato ai temi centrali di LIGNA.

“Come organizzatori fieristici, negli scorsi mesi abbiamo acquisito ampio know-how ed esperienza in tema di eventi digitali. Con HANNOVER MESSE Digital Edition di aprile abbiamo dimostrato che possiamo gestire anche grandi eventi in forma virtuale e creare nuovi network”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “Nell’anno di LIGNA, il comparto della lavorazione e del trattamento del legno ha bisogno di confrontarsi sulle nuove tendenze,  di presentare innovazioni e di fare networking con i player interessati. È per questo che organizziamo il LIGNA.Innovation Network in autunno.”

“LIGNA continua ad essere il punto d’incontro degli addetti ai lavori di tutto il mondo che si danno convegno nel quartiere fieristico di Hannover per toccare con mano i nuovi macchinari. Noi però vogliamo anche che la Community sia sempre aggiornata sui nuovi sviluppi e che possa confrontarsi sulle ultime tendenze. È proprio questo l’obiettivo che vogliamo raggiungere quest’anno con il LIGNA.Innovation Network”, dice Bernhard Dirr, Managing Director della divisione Macchine per la lavorazione del legno di VDMA.

Il LIGNA.Innovation Network è costituito da tre aree – Expo, Conference e Networking – e si terrà nell’Hybrid Event Hub (H’Up) del quartiere fieristico di Hannover.

Nell’area EXPO i visitatori avranno accesso diretto ad ampie panoramiche di prodotti. Applicazioni best-case, video tutorial, streaming in diretta e videochat consentiranno loro non solo di informarsi su soluzioni concrete per l’ottimizzazione dei loro processi, ma anche di avere un confronto diretto con le aziende espositrici.

Le conferenze virtuali, che prenderanno il via il 27 settembre, orienteranno i loro contenuti tematici sugli argomenti centrali di LIGNA, ad es. l’uso della digitalizzazione e della connessione in rete nella lavorazione del legno, i processi di prefabbricazione nell’edilizia in legno o il nuovo tema “Tecnologie di processo della bioeconomia”. Guardando al legno come alla più importante risorsa rinnovabile, gli organizzatori punteranno i riflettori su nuove possibilità di lavorazione dirette a promuovere innovazioni economiche e tecnologiche nel settore.

La funzione di networking permetterà a tutti i partecipanti al LIGNA.Innovation Network di contattare direttamente gli espositori, i relatori delle conferenze o altri visitatori della piattaforma attraverso il dashboard della loro pagina di accesso personalizzata, dove saranno segnalati aziende, relatori e visitatori interessanti per ogni singolo visitatore. Basterà un clic per attivare prima una richiesta di contatto, poi una chat o una videochiamata.

Prima LIGNA.Conference a Rosenheim nel giugno 2022

Al LIGNA.Innovation Network farà seguito il prossimo anno la prima LIGNA.Conference di Rosenheim. La Conferenza sarà organizzata da Deutsche Messe in collaborazione con il Politecnico di Rosenheim e si terrà l’1 e il 2 giugno 2022 presso il Campus universitario della città bavarese per un ulteriore approfondimento dei temi centrali di LIGNA. “Con la LIGNA.Conference potremo finalmente proporre di nuovo al settore una manifestazione in presenza con presentazioni di prodotto e momenti di confronto tra gli addetti ai lavori della Community. La prossima LIGNA si terrà ad Hannover nel maggio del 2023 e sarà come sempre una fiera internazionale dedicata all’innovazione, dove la tecnologia si potrà vedere, toccare con mano e provare”, afferma Christian Pfeiffer, Global Director LIGNA & Woodworking Shows presso Deutsche Messe.

LIGNA

LIGNA presenta l’offerta completa di soluzioni per l’industria della prima e della seconda trasformazione del legno: Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie; Tecnologia per la finitura delle superfici; Produzione di materiali a base legno; Tecnologia per le segherie; Energia dal legno; Componenti per macchine e tecnologie dell’automazione; Macchine e impianti per la tecnologia forestale e per la produzione di tondame e segato. Completano il fronte espositivo eventi speciali quali il LIGNA.Forum, il Wood Industry Summit per l’industria forestale e della prima trasformazione del legno e Guided Tour tematici.
La prossima edizione di LIGNA si terrà dal 15 al 19 maggio 2023.

Per altre informazioni sulla manifestazione: www.ligna.de.

Articoli correlati